Una valanga di sostanze tossiche e pericolose rischia di riversarsi sulle tavole italiane imbandite di Natale e delle feste di fine anno. Il Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) della Commissione Europea segnala un’infinità di eventi di rischio per la salute dei consumatori del Continente e numerosi (una ventina in tre giorni) sono i prodotti destinati all’Italia che posti sotto allarme.
L’ELENCO DEGLI ALIMENTI A RISCHIO
L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende otto casi: Listeria monocytogenes in salmone affumicato a fette e refrigerato dalla Danimarca (QUI PUOI SCOPRIRE quali pericoli si corrono con cibo contaminato da listeria); presenza di allergene (uova) non dichiarato in filetti prefritti e impanati di pesci piatti congelati dai Paesi Bassi; Listeria monocytogenes in salmone affumicato refrigerato dalla Danimarca; Salmonella Hadar e Salmonella paratyphi B in carne di pollo separata meccanicamente congelata dalla Germania; mercurio in palombo congelato (Mustelus mustelus) dal Portogallo (ECCO COSA può provocare l’ingestione di mercurio); mercurio in lombi di pesce spada refrigerati (Xiphias gladius) dalla Spagna, quote di solfiti oltre il limite in polpo surgelato (Octopus cyaneus) importato dall’Indonesia, alta concentrazione di aflatossine in noccioline provenienti dall’Egitto (LEGGI QUI i gravi pericoli che comportano le aflatossine).
IN QUESTA PAGINA gli allerta lanciati dalla Rasff